Avvocato Patrizia Giusti

Avvocato Patrizia GiustiL’Avv. Patrizia Giusti, nata a Roma lo 06.02.1979, svolge la propria attività principalmente nell’ambito del diritto penale, ordinario e minorile.
Si è laureata presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi dal titolo “Il Delitto Tentato” in Diritto Penale, con il Relatore Prof. Franco Coppi, Docente di Diritto Penale all’Università “La Sapienza” di Roma.

Con il post laurea si specializza a Roma in diritto penale, prima nello studio del Prof. Gamberini, poi presso lo Studio Legale Campanelli, in cui rimane fino al conseguimento del titolo per l’abilitazione alla professione di Avvocato, ottenuta nel 2009 e grazie alle quali partecipa a due pubblicazioni: la Redazione dell’articolo “Il Mobbing” pubblicato sulla rivista giuridica on line Penale.it e la Redazione del capitolo dedicato all’Udienza Preliminare de “Il Manuale di procedura penale” con A.A.V.V.

Contemporaneamente si specializza presso la Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Forte anche l’impegno e lo studio delle problematiche sociali, che la portano dapprima a prestare la propria attività presso un’associazione di consumatori in cui rimane sino al 2010; poi presso un’associazione a tutela dell’ambiente e degli animali, con cui ancora collabora come avvocato penalista di riferimento.

In seguito acquisisce competenze anche in ambito del diritto civile e dell’impresa, grazie alla collaborazione tuttora esistenze con lo Studio di consulenza legale e fiscale “ArsLiberalis” di Roma.

Dal 2010 svolge la propria attività con l’Avv. Carmine Laurenzano, co-titolare dello studio legale G&L Avvocati di Roma.

Non manca, nel percorso formativo e professionale, una particolare attenzione alle tematiche di disagio minorile, sia sotto l’aspetto penalistico sia sotto l’aspetto sociale e relazionale, anche grazie ad un percorso formativo intrapreso con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Attenta alle dinamiche del rapporto di coppia e del rapporto genitoriale, sia in sede civile sia in sede penale, dal conseguimento del titolo segue con attenzione la delicata strada del diritto di famiglia, con particolare interesse all’ambito dell’affidamento dei minori, maturando in tale settore un’ampia esperienza, sorretta dal continuo aggiornamento professionale.

Componente ODV – Organismo di Vigilanza ex. D.Lgs. 231/2001 per il controllo e la prevenzione della responsabilità da reato degli enti.

Corredano il profilo professionale, il Master biennale di I e II Livello in “Deontologia e Tecnica del Penalista”, realizzato dalla Scuola Forense della Camera Penale di Roma, e nel 2011 la partecipazione a Roma al Master breve in “Criminologia e Scienze Forensi” del Prof. Francesco Bruno.

Per garantire un più efficace risultato, si avvale altresì del supporto e della collaborazione dell’Avv. Simona Nasole per il circondario di Roma e dell’Avv. Daniela Liccardi per il territorio di Fiumicino e Civitavecchia.