Separazione

ASSEGNO DIVORZILE: NUOVI CRITERI

E’ tornata sul punto la Cassazione con la sentenza n. 11504/2017 del 10 Maggio scorso, a dimostrazione di quanto sia “caldo” l’argomento.

Come è noto, l’assegno di mantenimento, in caso di separazione o divorzio (o meglio, cessazione degli effetti civili) è previsto in tutti i casi di inadeguatezza dei mezzi di sussistenza per il coniuge che lo chiede, al fine di conservare un tenore di vita analogo a quello vissuto in costanza di matrimonio.

Ai fini delle determinazione del quanti, rilevano certamente […]

By |Novembre 6th, 2017|Diritto di Famiglia|0 Comments

L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO, COME DETERMINARLO

Articolo tratto da Il Quotidiano Giuridico on line

La Suprema Corte ribadisce l’indirizzo consolidato secondo il quale, in caso di separazione, si prevede il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, anche a vantaggio del coniuge che abbia redditi propri, laddove sia funzionale alla conservazione del medesimo tenore di vita goduto durante il matrimonio, con la precisazione che, nella quantificazione dell’assegno, i redditi non devono essere accertati nell’ammontare esatto, ma nella loro consistenza complessiva.
Cassazione civile, 28 giugno 2017, n. 16190

MILLE EURO AL MESE POSSONO BASTARE!

Il Tribunale di Milano con la sentenza del 22 Maggio scorso ha stabilito che: Ai fini della valutazione di autosufficienza del richiedente l’assegno divorzile, una persona è indipendente economicamente quando è adulta e sana e può provvedere al proprio sostentamento, ossia disporre di risorse sufficienti per le spese essenziali quali il vitto e l’alloggio, ed esercitare i propri diritti fondamentali.

Un parametro – sebbene non esclusivo – di riferimento può essere rappresentato dall’ammontare delle entrate che consente a un individuo di accedere al […]

By |Giugno 22nd, 2017|Diritto Civile, Diritto di Famiglia|0 Comments