Divorzio

DIVORZIO CONGIUNTO, NO ALLA REVOCA UNILATERALE

A stabilirlo è la Cassazione con l’ordinanza n. 19540 resa il 24 Luglio scorso.

Secondo gli ermellini, il divorzio a domanda congiunta determina l’inammissibilità della revoca del consenso da parte di uno solo dei coniugi, stante la natura negoziale e processuale dell’accordo intervenuto tra le parti in ordine alle condizioni del divorzio ed alla scelta dell’iter processuale.

Ciò esclude, continua la Cassazione, il “ripensamento unilaterale”, piche la domanda congiunta non è la sommatoria delle singole volontà, ma bensì una iniziativa comune e paritetica, […]

By |Luglio 31st, 2018|Contratti, Diritto Civile, Diritto di Famiglia|0 Comments

CONIUGE DIVORZIATO ED EREDITA’

Come è noto, il coniuge è considerato dalla legge un erede necessario, il quale eredita una quota variabile a seconda della presenza o meno di figli.

Ciò posto, quando due coniugi addivengono al divorzio, si produce la cessazione degli effetti civili del matrimonio, tale per cui il rapporto di coniugio non esiste più.

Pertanto il coniuge superstite che ha divorziato, in linea di massima, non fa più tardi dell’asse ereditario dell’altro coniuge.

Vi sono però delle precisazione da fare.

Qualora il coniuge divorziato superstite, […]

ASSEGNO DIVORZILE: NUOVI CRITERI

E’ tornata sul punto la Cassazione con la sentenza n. 11504/2017 del 10 Maggio scorso, a dimostrazione di quanto sia “caldo” l’argomento.

Come è noto, l’assegno di mantenimento, in caso di separazione o divorzio (o meglio, cessazione degli effetti civili) è previsto in tutti i casi di inadeguatezza dei mezzi di sussistenza per il coniuge che lo chiede, al fine di conservare un tenore di vita analogo a quello vissuto in costanza di matrimonio.

Ai fini delle determinazione del quanti, rilevano certamente […]

By |Novembre 6th, 2017|Diritto di Famiglia|0 Comments