Restituzione

CONTRATTI BANCARI E TASSO MINIMO: INTERVIENE LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

In occasione di un ricorso deciso da un giudice spagnolo in tema di contatti bancari e introduzione di “tasso minimo”, è intervenuta la corte di giustizia europea con la decisione C-154/15, C-307/15 e C-308/15 (cause riunite).
Le clausole dichiarate viziate in sede europea prevedono, in sostanza, che laddove il tasso di interesse scende al di sotto di una certa soglia indicata nel contratto e decisa unilateralmente dall’istituto di credito (il c.d. tasso minimo), il consumatore debba comunque continuare a pagare interessi […]

VA RESTITUITO IL CANONE D’AFFITTO SE IL CONTRATTO NON E’ REGISTRATO

Così ha pronunciato la Corte di Cassazione Sez. III civile con la sentenza n. 25503 del 13/12/2016, stabilendo che il contratto di locazione non registrato è come se non fosse mai stato sottoscritto, con la conseguenza che il locatore non ha alcun diritto a trattenere le somme del conduttore corrisposte a titolo di affitto.

La registrazione del contratto di locazione, in seguito alla legge di stabilità del 2016, è un onere a carico del proprietario dell’immobile, il quale deve essere adempiuto […]

By |Dicembre 19th, 2016|Contratti, Diritto Civile, Diritto Condominiale|0 Comments

LEGITTIMA L’IVA SULLE BOLLETTE DEL TELEFONO

La Cassazione sezione VI civile,  con ordinanza n. 17655 resa il 6 Settembre scorso, ha stabilito che le spese di spedizione della fattura telefonica, poiché afferenti all’esecuzione della prestazione dedotta in contratto, fanno parte della base imponibile soggetta ad iva.

Sulla base di tale principio gli Ermellini hanno accolto il ricorso di una compagni telefonica – uniformandosi ad un precedente orientamento – secondo il quale in tema di rapporto di utenza telefonica, le spese di spedizione della fattura a mezzo servizio […]

By |Ottobre 19th, 2016|Contratti, Contratti di Servizi, Diritto Civile|0 Comments